

Salute e sicurezza
sul lavoro
NEWS

Near miss: verso un sistema nazionale di monitoraggio degli infortuni mancati
Un approfondimento sul progetto Condivido con riferimento alle azioni di disseminazione in materia di monitoraggio degli infortuni mancati. Azioni che saranno presentate in un convegno che si terrà a Taranto il 16 marzo 2023. A cura di A. Gugliemi, Inail
La riduzione degli infortuni ed il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro continua ad essere una priorità nazionale. Le banche dati ed i sistemi di sorveglianza nazionali attivi registrano, con differenti livelli di profondità, informazioni su caratteristiche, modalità di accadimento e fattori causali degli eventi infortunistici. Questi, però, rappresentano solo una minima parte delle situazioni che negli ambienti di lavoro espongono i lavoratori a rischi potenzialmente dannosi. Studi presenti in letteratura dimostrano che esiste una proporzione tra infortuni gravi, infortuni minori, incidenti e situazioni di pericolo.
In tale cornice, a partire dall’esperienza del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo, attivo dal 2002 e coordinato da Inail e Regioni, si è delineata la strategia progettuale Inail dove è nato CONDIVIDO (rif. progetto Bric Inail 01/2019).
Si è puntato a costituire un modello di riferimento per ampliare le conoscenze dei near miss e delle relative cause al fine di costituire un sistema di monitoraggio di fattori di rischio sia di eventi infortunistici che di mancati infortuninear miss).
Ad oggi in tema di SSL nella cultura italiana è ancora poco riconosciuta l’importanza di segnalare ed analizzare i near miss che avvengono negli ambienti di lavoro. A fronte di singole realtà di eccellenza, la maggioranza delle aziende non valorizza il patrimonio informativo derivante da situazioni ed accadimenti anomali rispetto alle procedure di lavoro e che per fortuna non hanno prodotto infortuni.
Continua a leggere su: Come favorire il monitoraggio degli infortuni mancati in... (puntosicuro.it)
Fonte: Puntosicuro.it