top of page

NEWS

Controllare le notizie online

Il Decreto Lavoro n. 48 modifica il Decreto Legislativo 81/2008

 

Il commento di Rocco Vitale, Presidente di Aifos, e il testo coordinato degli articoli del Testo Unico emendati dal nuovo intervento normativo.

Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 maggio scorso è stato pubblicato il Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48 “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.

Il Decreto-legge è costituito dai seguenti capitoli:

  • Capo I Nuove misure di inclusione sociale e lavorativa

  • Capo II Interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi

  • Capo III Ulteriori interventi urgenti in materia di politiche sociali e di lavoro

  • Capo IV Misure a sostegno dei lavoratori e per la riduzione della pressione fiscale

  • Capo V Disposizioni finali

Il D.L. 48 inizia quindi il proprio iter parlamentare per essere convertito in Legge.

In sede di conversione, il testo del D.Lgs. 81/2008 potrebbe subire ulteriori modifiche.

Così è stato nel caso precedente del D.L. 146, convertito con la Legge n. 215/2021, che ha apportato profonde modifiche al T.U. 81 (alcune delle quali ancora sono in attesa di attuazione, tramite l’emanazione del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione).

 

Nello specifico il Capo II del D.L. 48/2023 riguarda i temi della salute e sicurezza sul lavoro: l’art. 14, interviene con una serie di modifiche al testo del D. Lgs. 81/2008, mentre gli artt. 15, 16, 17 e 18 introducono nuovi aspetti normativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Le principali modifiche (in rosso) apportate dall’art. 14 del D.L. 04 maggio 2023, n. 48 riguardano:

 

Articolo 18 D.Lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

  1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:

  1. nominare il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo e qualora richiesto dalla valutazione dei rischi di cui all’articolo 28.

(seguono le lettere da b) fino a bb)

Continua a leggere su: Il Decreto Lavoro n. 48 modifica il Decreto Legislativo... (puntosicuro.it)

Fonte: Puntosicuro.it

 

bottom of page