top of page

NEWS

Controllare le notizie online

Rischio chimico e SDS: obblighi, competenze e novità dal primo gennaio

 

Chi è il responsabile di una SDS? Quali sono gli obblighi? Come indentificare la persona competente per elaborarla? Cosa cambia dal primo gennaio 2023? Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.

 

Bologna, 26 Gen – Abbiamo ricordato spesso nei nostri articoli quanto sia importante l’adeguatezza delle schede di dati di sicurezza (SDS), documenti che contengono tutte le informazioni sulle proprietà fisico–chimiche, tossicologiche e di pericolo per la salute umana necessarie per un utilizzo corretto e sicuro delle sostanze pericolose e delle miscele.

 

Una scheda di dati di sicurezza consente, ad esempio, al datore di lavoro di determinare se sul luogo di lavoro vengono manipolate sostanze chimiche pericolose e di valutare quindi ogni rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dall’uso delle medesime e agli utilizzatori a valle di adottare le misure necessarie in materia di tutela della salute, dell’ambiente e della sicurezza sul luogo di lavoro.

 

A ricordarlo è stato anche l’annuale convegno in materia di rischio chimico e di Regolamenti europei connessi che si è tenuto il 23 novembre 2022 a Bologna durante la manifestazione “ Ambiente Lavoro”.

 

Il convegno “REACH-OSH_2022 – SICUREZZA CHIMICA E SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. La Nuova Scheda di Dati di Sicurezza per una nuova Valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, tossici per la riproduzione, cancerogeni, mutageni”, organizzato da Regione Emilia Romagna, Inail e Ausl di Modena, si è, in particolare, soffermato sulle novità in vigore dal primo gennaio 2023: da questa data tutte le schede di dati devono essere obbligatoriamente conformi al nuovo Allegato II del Regolamento REACH introdotto dal Regolamento (UE) 2020/878.

 

Proprio per affrontare queste tematiche, relative alle schede di dati di sicurezza e, più in generale, al rischio chimico nei luoghi di lavoro, ad Ambiente Lavoro PuntoSicuro ha realizzato diverse interviste: sulle novità delle schede a Carlo Muscarella (Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP), sui controlli e le criticità a Celsino Govoni (Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP) e sugli scenari espositivi a Leonello Attias (ISS).

 

Presentiamo oggi l’intervista a Carlo Muscarella (Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP, Responsabile UOS Igiene Industriale AUSL Latina) che nella sua relazione al convegno di Bologna ha parlato delle prescrizioni generali per la compilazione e per l’aggiornamento delle schede di dati di sicurezza.

Continua a leggere su: Schede di dati di sicurezza: quali sono le novità dal... (puntosicuro.it)

Fonte: Puntosicuro.it

 

bottom of page