top of page

NEWS

Controllare le notizie online

Inail: la valutazione e gestione del rischio di esposizione a legionella

Una scheda informativa dell’Inail riporta nuove indicazioni aggiornate sul rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro. La diffusione, le modalità di trasmissione, la valutazione del rischio e la direttiva 2020/2184.

 

Roma, 16 Dic – Al di là dei rischi biologici più conosciuti, ad esempio in relazione al virus SARS-CoV-2, si comincia a parlare anche di altri agenti e altri rischi come quelli connessi alla legionellosi che fa riferimento a varie forme morbose causate da batteri Gram-negativi aerobi appartenenti al genere Legionella.

 

Senza dimenticare, come ricordato nell’articolo “ Rischi biologici: linee di indirizzo per la prevenzione della legionella”, che negli ultimi anni si è assistito ad un aumento dei casi (+ 25% nel giro di 2-3 anni) dovuto anche all’aumento delle diagnosi corrette e al maggior rispetto dell’obbligo di segnalazione.

 

Sicuramente a favorire una maggiore attenzione al tema della legionella hanno contributo, in questi anni, anche vari documenti, varie schede prodotte e aggiornale dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

 

E recentemente è stato pubblicato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’ Inail, come aggiornamento di un documento del 2017, il factsheet dal titolo “Il rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro” e a cura di A. Mansi, I. Amori, A.M. Marcelloni, A.R. Proietto, P. Tomao.

Il documento promuove la valutazione e gestione del rischio di esposizione a legionella negli ambienti di vita e di lavoro in considerazione del d.lgs. 81/2008, delle “Linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi” (Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 maggio 2015) e della recente Direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità dell’acqua per il consumo umano che ha introdotto un parametro pertinente la valutazione del rischio Legionella nell’acqua dei sistemi di distribuzione domestici.

 

Nel presentare la nuova pubblicazione Inail, l’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

 

Continua a leggere su: Legionella: come affrontare la valutazione e la gestione... (puntosicuro.it)

Fonte: Puntosicuro.it

 

bottom of page